top of page
Cerca
Le mostre imperdibili da vedere a Bergamo nel 2024
L'arte è (ancora) di casa a Bergamo! Scopri le mostre in programma nei musei del nostro cuore e negli ambienti più suggestivi della città!
5 mostre e musei imperdibili nel 2023 a Bergamo Capitale della Cultura
Nel 2023 a Bergamo l'arte sarà grande protagonista: eccoti una manciata di eccezionali mostre in programma.. e le chicche di ognuna!
Cinque luoghi dove scoprire le incredibili opere di Andrea Mastrovito a Bergamo
L'artista bergamasco di fama internazionale fa brillare la nostra città con le sue opere: scopriamo dove scovarle!
3 opere dell’Accademia Carrara dedicate a Bergamo
C'è una sala dell'Accademia Carrara che parla di Bergamo in modo speciale: con tre meravigliosi quadri dedicati alla città! Scopriamoli!
La decollazione del Battista del Diotti a Stezzano
Lasciati alle spalle i campi che incontri dopo gli ultimi quartieri periferici di Bergamo e percorri la strada che si insinua nel borgo
Il grand hotel di San Pellegrino Terme
In viaggio attraverso la Val Brembana, seguendo il provinciale che porta su su fino a Piazza Brembana, fermati lungo il corso del Brembo
Il Santuario di S. Patrizio a Colzate
Imbocca la Val Seriana e all'altezza di Vertova, alza lo sguardo. Eccolo lì, il Santuario di Colzate!
23/50 Il Polittico di Zenale e Butinone a Treviglio
Supera lo storico anello stradale della città e addentrati sempre più fino al cuore pulsante di Treviglio. Fatti sorprendere dall’alto campa
Gli affreschi romanici in San Giorgio ad Almenno San Salvatore
Cammina tra i campi della terra di Lemine e dopo aver ridato un’occhiata alla meravigliosa Rotonda di San Tomè lasciati stupire da questa pi
21/50 Il Quadro del Paradiso del Tiepolo a Rovetta
Attraversa tutto il verdissimo altopiano di Clusone e raggiungi il piccolo borgo di Rovetta, notissimo per aver ospitato la storica bottega
20/50 La Chiesa del Cagnola a Ghisalba
Per un attimo avrai un déjà vu, e il pensiero ti porterà ad un luogo amatissimo da tutto il mondo e ben lontano dalla nostra Bergamo.
19/50 Il Polittico del Palma a Taleggio
Sono poco più di 500 i fortunati che in questo piccolo comune, noto in tutto il mondo per quel gioiello di formaggio, hanno la fortuna di am
18/50 Gli affreschi del Fogolino a Cavernago
Percorri tutta la ciclabile sterrata che costeggia il fiume Serio. All'improvviso i campi iniziano ad aprirsi sempre più e lo sguardo può sp
17/50 Il Campanile del Cagnola ad Urgnano
Il sagrato della Chiesa dei Santi Nazario e Celsio si amplia fino a diventare un'ampia piazza, animata dagli abitanti del paese.
16/50 Le ville Liberty del Sommaruga a Sarnico
La tradizione è questa: si lascia la macchina in paese, si prende un gelato sotto i portici e si passeggia lungo le sponde del Lago d'Iseo.
15/50 Gli affreschi del Lotto a Trescore Balneario
Un'antica dimora dei Conti Suardi esiliati fuori città, circondata da un meraviglioso parco, a pochi passi dal centro di Trescore, nel cuore
14/50 La cassa dell'organo del Fantoni a Castione
Arroccata sopra un lieve pendio, la Chiesa Parrocchiale di S. Alessandro, come del resto tanti luoghi sacri delle Valli bergamasche, è un pi
13/50 La statua di S. Giovanni Nepomuceno a Gorle
Attraversiamo l'antico ponte romano di Gorle decine di volte e sempre la nostra attenzione va agli specchietti della nostra auto che rischia
12/50 La stele del Canova a Lovere
Al tuo arrivo in questo borgo tra i più belli d'Italia sulle sponde del Lago d'Iseo, incontrerai, prima fra tutti, l'Accademia Tadini,
11/50 Il Giardino della Pace a Sotto il Monte
Un paese che tutti noi conosciamo e che ricordiamo per l'umile casa in cui è nato Angelo Roncalli ospita dal 2014 un giardino, speciale: il
bottom of page