Domenica vado a.. Romano di Lombardia!
Eccoci ancora insieme, sono Valentina!
Purtroppo siamo già all'ultima puntata della rubrica che ho progettato durante i mesi estivi, quando ho avuto il piacere di affiancare la Margì nel suo meraviglioso lavoro!
Durante il mio stage ho creato tre tour speciali e il più dettagliati possibile, da fare in autonomia con i tuoi amici o con la tua famiglia! Considerali come una vera e propria guida da salvare e portare con te quando deciderai di partire alla scoperta del territorio!
#DOMENICAVADOA..
Come dicevo, questo è l'ultimo post di una rubrica che ha trovato spazio sul blog della Margì per tre mercoledì, con altrettanti percorsi da fare in Città o in provincia di Bergamo, quando ti andrà.
E allora perchè parliamo di domenica?
Abbiamo scelto #domenicavadoa perchè è la frase che diciamo ai colleghi in ufficio prima di salutarli il venerdì alle 17, perchè è il messaggino in whatsapp che mandiamo all'amica prima di aggiungere "vuoi venire?", perchè ci piace pensare che questi luoghi siano l'alternativa giusta alle domeniche nei centri commerciali! La scorsa settimana ti ho accompagnato in visita a tre chiese contemporanee di Bergamo! Se hai perso la seconda puntata, puoi recuperarla qua! Mentre la prima puntata era dedicata al Romanico ad Almenno, e la trovi qui! Ora sono prontissima a portarti nuovamente in viaggio con me... Ah, prima di scoprire il nostro ultimo percorso, ricordati, se ci andrai, di inserire l'hashtag #domenicavadoa nei tuoi post: io e la Margì siamo curiosissime di vedere i tuoi meravigliosi scatti! Buon viaggio e buona esplorazione!
..Romano di Lombardia!
INIZIAMO SUBITO CON UNA CURIOSITÀ..
Lo sai che i Veneziani avevano ipotizzato di costruire delle Mura attorno a Romano invece che attorno al colle di Bergamo? Romano infatti avrebbe potuto difendere meglio i territori della Serenissima trovandosi sul confine col Ducato di Milano, ma alla fine, nel 1561 i Veneziani optarono per Bergamo! Creeranno comunque ben due progetti per Romano, ma purtroppo non verranno mai realizzati: il borgo conserverà così intatta la sua anima medievale!
IL PERCORSO ATTRAVERSO ROMANO DI LOMBARDIA
Segui questa mappa: troverai il percorso che ti porterà prima a camminare lungo antichi fossati e mura medievali. Poi entrerai a poco a poco nel cuore del Borgo, passando per portici e piazze stupende. Infine ti soffermerai di fronte a palazzi, chiese e castelli dal fascino infinito! Si parte!
SI PARTE: IN VIAGGIO LUNGO ANTICHI FOSSATI
Il tour inizia in Piazza Fiume, dove puoi lasciare la macchina.
Da qui, ti consiglio di incamminarti lungo il viale alberato: stai percorrendo l’antica cerchia di mura che proteggeva il borgo, motivo per cui i Romanesi chiamano il viale “Le Cerchie”.
Il terreno sotto i tuoi piedi era una volta il lembo di terra che divideva i due fossati che proteggevano il borgo assieme alle mura. Ancora oggi alla tua sinistra puoi vedere un piccolo canale, ma immagina che una volta l’acqua scorreva da entrambe le parti!
LE PORTE DI ROMANO
Le mura, abbattute nel 1821 per permettere l’espansione del borgo, si innalzavano alla tua destra ed erano scandite da porte e postazioni di vedetta.
Svolta a destra in via Bartolomeo Colleoni e vedrai davanti a te Porta Brescia, l’unico tratto di cinta muraria rimasto.