Domenica vado a.. scoprire tre chiese contemporanee!
Ciao! Sono sempre io, Valentina!
Eccoci con la seconda puntata della rubrica che ho creato durante il mio stage con la mitica Margì!
Ho cercato di realizzare tre tour speciali, che fossero il più dettagliati possibili e soprattutto da fare in autonomia con i tuoi amici o la tua famiglia!
Li ho pensati come una vera e propria guida da salvare e portare con te quando deciderai di partire alla scoperta del territorio!
#DOMENICAVADOA..
Per tre settimane, ogni mercoledì pubblicherò un post sul blog de la Margì, con tre percorsi da fare in Città o in provincia di Bergamo, quando ti andrà.
E allora perchè parliamo di domenica?
Abbiamo scelto #domenicavadoa perchè è la frase che diciamo ai colleghi in ufficio prima di salutarli il venerdì alle 17, perchè è il messaggino in whatsapp che mandiamo all'amica prima di aggiungere "vuoi venire?", perchè ci piace pensare che questi luoghi siano l'alternativa giusta alle domeniche nei centri commerciali! La scorsa settimana ti ho portato in visita al Romanico di Almenno!
Se hai perso la puntata, puoi recuperarla qua!
...Sei pronto a scoprire quale altro tour ho creato?!
Ah, prima di lanciarti nella lettura, ricordati, se ci andrai, di inserire l'hashtag #domenicavadoa nei tuoi post: siamo curiosissime di vedere i tuoi meravigliosi scatti! Buon viaggio e buona esplorazione!
..SCOPRIRE TRE CHIESE CONTEMPORANEE!
PERCHÉ QUESTO TOUR?
Oggi voglio sorprenderti con un tour che non avrai mai immaginato di fare, che nasce dalla mia passione per l’architettura sacra contemporanea. Negli ultimi anni sono state realizzate parecchie chiese!
Ne avrai incontrate diverse e non puoi negarlo, alcuno lasciano davvero perplessi: le loro forme sono così nuove che il nostro occhio non è abituato ad associarle ad un luogo sacro!
Credo sia giunto il momento di fare chiarezza e di approcciarci ad esse con occhi diversi, partendo dall'idea che dietro alle forme meno tradizionali c'è il desiderio di creare uno spazio sacro che sappia parlare al fedele di oggi. Gli architetti saranno riusciti a portare a termine questa importante missione?
A te il giudizio… però solo dopo aver visitato tre chiese di Bergamo, vicinissime tra loro, ovvero le chiese di Loreto, Longuelo e del nuovo Ospedale!
IL PERCORSO ALLA SCOPERTA DELLE TRE CHIESE CONTEMPORANEE
Ecco l’itinerario da seguire su Google Maps!
Ma le novità non finiscono qui: voglio proporti di fare questo tour con la bicicletta!
Con questo mezzo potrai accorciare i tempi, rispettando l’ambiente e godendo anche di nuove ciclabili fresche fresche inaugurate dal Comune di Bergamo da pochi giorni! Siamo pronti? Si parteee!!!
1^ TAPPA: CHIESA DELL'IMMACOLATA DI LONGUELO
Partiamo dalla chiesa dell’Immacolata di Longuelo: ammira le sue forme morbide e le superfici chiare: pensa che è tutta in cemento armato!
Risale agli anni ’60, quando la fiducia in questo nuovo materiale era massima: si pensava fosse indistruttibile, ma purtroppo non fu così, poichè già negli anni ‘80 il cemento cominciò a degradarsi e necessitò di un restauro.
Oggi è così pulita e “nuova” perché nel 2016 ha subito un secondo restauro.
Chi l'ha progettata? L'Architetto Giuseppe Pizzigoni: il desiderio di sperimentare le possibilità tecniche del calcestruzzo lo porta a compiere imprese al limite del fattibile!
Decide infatti di realizzare delle volte molto ampie e molto particolari, dette “paraboloidi iperbolici”.
In questo modo, Pizzigoni rende sinuoso questo materiale durissimo e massiccio e realizza delle volte sottili, il cui spessore si riduce fino ai 5 centimetri! La struttura diventa così più leggera e richiede meno materiale per coprire grandi spazi, riducendo anche i costi.
La chiesa di Longuelo non è il primo edifici