Notti da sogno nella bergamasca: 5 castelli e dimore storiche in cui dormire

Quante volte, da bambino, hai sognato di essere un re o una principessa e di vivere in un castello?
A me capita ancora oggi! E immagino di non essere il solo.
La brutta notizia è che pochissimi di noi potranno permettersi di acquistare un castello, preparare gli scatoloni e trasferire lì la propria residenza! Ma c’è anche una bella notizia: nel territorio bergamasco ci sono alcuni castelli e dimore storiche in cui è possibile dormire, anche solo per una o più notti.

La provincia di Bergamo, da sempre zona di confine, ha visto nascere nel corso dei secoli numerosi castelli e fortificazioni. Spesso, in epoca rinascimentale, queste strutture difensive sono poi state trasformate in palazzi signorili dove la nobiltà amava circondarsi di agi e di ospiti illustri. Ecco, alcuni di questi, oggi sono stati trasformati in strutture ricettive o appartamenti.
Scopriamo insieme 5 castelli o palazzi di Bergamo e provincia in cui è possibile dormire immersi nella storia!
Castello di Valverde a Bergamo

Valverde oggi è un tranquillo borgo all’interno della città di Bergamo ma, un tempo, da qui passavano viaggiatori e mercanti che, dalle valli, giungevano in città tramite la porta di San Lorenzo (o Garibaldi).
Situato al di fuori delle mura venete, il Castello di Valverde si presenta oggi come un elegante palazzo rinascimentale, voluto dal capitano veneto Paolo Loredan verso la fine del Cinquecento.
Probabilmente non ti sarai mai accorto della sua esistenza perché un fitto e rigoglioso parco ne nasconde la vista dalla strada.
Per quale motivo il capitano veneto volle fare di questo luogo, dove probabilmente già esisteva un castello nel X secolo, la propria residenza? Semplice: in quel periodo si stava ultimando la costruzione delle mura e, da questa posizione, era possibile monitorare l’andamento dei lavori del baluardo della Fara.
I diversi proprietari che si sono susseguiti nel tempo hanno apportato solo piccole variazioni alla struttura ed alle decorazioni rinascimentali. Ecco perché, dormire all’interno di questo castello bergamasco, è un’esperienza unica che riporta indietro nel tempo.
Il bed & breakfast, situato nella corte interna del palazzo, è un bell’appartamento con 2 camere da letto e 2 bagni, arredato con mobili e quadri d’epoca.
Castello degli Angeli di Carobbio degli Angeli

Il Castello degli Angeli vanta una posizione invidiabile. Te ne accorgerai subito: è situato su una collina, circondata da vigneti, da cui la vista spazia sia sulla pianura bergamasca che sulle Prealpi Orobiche.
Oggi il castello di Carobbio degli Angeli è una location per matrimoni ed eventi privati ma la sua storia ha origine circa 1000 anni fa quando, in epoca medievale, fungeva da rifugio in caso di attacchi nemici. Verso la fine del XV secolo, dopo anni di abbandono, il complesso venne donato all’ordine dei carmelitani che vi fondarono il convento di Santa Maria degli Angeli.
Nel 1770 la Repubblica di Venezia sopprime il convento che, entrato in possesso della famiglia Sonzogni, diviene una dimora di villeggiatura. Data la nuova funzione, vengono avviati lavori di riadattamento e vengono chiamati artisti a ridecorare la cappella ed il palazzo.
I passaggi di proprietà che si sono susseguiti nei secoli successivi e gli interventi di recupero degli ultimi decenni ci hanno riconsegnato uno splendido patrimonio storico dove è ancora possibile ammirare il chiostro del convento, il mastio della fortificazione iniziale e l’antico portale d’accesso.