5 motivi per scoprire la Bergamo barocca attraverso Palazzo Moroni e Palazzo Terzi

Mi sorprende sempre pensare come questa città “di pietra” nasconda in molti angoli inaspettati scrigni variopinti.
Ricordo bene le occasioni in cui ho visitato i due più splendidi palazzi barocchi della città, ovvero Palazzo Moroni e Palazzo Terzi, proprio perché avverto ancora la sensazione di stupore derivata dal contrasto fra quelle facciate sobrie ed austere e quegli interni strabilianti, vere e proprie danze di colore!
Uscendo poi da questi luoghi, e tornando alle silenziose strade di pietra, mi sembrava di ridestarmi da un vero e proprio sogno!
Riflettendoci, anche questo aspetto contribuisce a regalare un'anima così gradevolmente malinconica a Bergamo.
Palazzo Moroni e Palazzo Terzi

Pensando alle innumerevoli meraviglie bergamasche (puoi scoprirle in mille modi diversi, basta dare spesso un’occhiata qui!) trovo che uno dei modi più intriganti per ascoltare la viva voce della città sia visitarne i palazzi, e così immaginare la vita delle persone che li hanno abitati e farsi rapire dalle loro storie, che ancora riecheggiano fra gli ambienti.
Inoltre, le storie dei due palazzi in questione non si sono "spente", come spesso accade, troppi anni or sono, al contrario: questi spazi sono stati vissuti fino a pochissimi anni fa, come nel caso di Palazzo Moroni, e vantano ancora alcuni eredi - straordinaria memoria vivente di questi luoghi! - che nel caso di Palazzo Terzi vivono in un'ala dell'edificio.
Pensa, a questo proposito, che a Palazzo Moroni si possono trovare nientemeno che dei caloriferi, posti dall'ultima persona che ha abitato questi spazi, il Conte Antonio Moroni: alla sua morte, nel 2009, egli ha infatti offerto in dono la sua dimora, costituendo una Fondazione.

Ebbene sì, le storie che possono raccontare le stanze di questi palazzi sono davvero meravigliose!
E oggi, ho intenzione di suggerirti una manciata di motivi per non perdere queste sorprendenti chicche nascoste nella nostra città, testimoni di un'epoca straordinaria e specchio di due antichissime nobili famiglie bergamasche!
Preparati a varcare la soglia di questi luoghi speciali!
A darti il benvenuto saranno dei padroni di casa unici: una colossale statua di Nettuno "a guardia" di Palazzo Moroni e una coppia di statue, la Pittura e la Scultura, intente a osservare l’infinito dal balcone di Palazzo Terzi.
Ma non perdiamo tempo: eccoti 5 motivi per non perderti una visita in questi due luoghi da sogno!
#1: Palazzo Terzi è la dimora barocca più importante della città!
