top of page

Mary Wortley Montagu: una lady inglese di casa a Lovere


lady mary Wortley montagu Lovere Londra


«Ricorda la mia immutabile massima: quando si ama, si ha sempre qualcosa da dire.

Pertanto la mia penna non si stanca mai»

Lady Mary Wortley Montagu



Ci sono infinite ragioni per cui vorrei raccontarti dell’affascinante personaggio di Mary Wortley Montague, lady inglese dal vissuto travolgente, ma vorrei soffermarmi, per cominciare, sui suoi insegnamenti legati al tema del viaggio.


La pratica del viaggiare, che oggi riguarda abitualmente tutti noi - tanto da apparirci quasi scontata -, racchiude il suo senso più profondo nella scoperta: è ricerca, trasformazione ed educazione alla tolleranza. Il viaggio porta con sé sempre un cambiamento, che monta dentro noi stessi, muovendoci verso l'ignoto per ritornare al noto con una consapevolezza nuova, e che in molti casi può portare a trasformare e arricchire anche il mondo che abbiamo attorno.


Il viaggio che stiamo per compiere insieme a lady Mary va esattamente in questa direzione: gli ingredienti essenziali che portiamo con noi sono una donna emancipata, la sua profonda sensibilità e un'insaziabile dose di curiosità.



Lady Mary Wortley Montagu: una donna all'avanguardia


Mary Wortley Montagu, da nubile Pierrepont, nacque in una famiglia aristocratica a Thoresby Hall, in Gran Bretagna, pochi anni prima dello scoccare del Settecento: assecondando il suo animo moderno e all’avanguardia, segnò un’epoca in cui era assai complesso, per le donne, affermare il proprio pensiero.


lady Mary Wortley Montagu il poeta rifiutato Alexander Pope  Powell Frith
William Powell Frith, "Il poeta rifiutato", 1863: il dipinto del pittore inglese immortala lady Mary Wortley Montagu e il poeta Alexander Pope

Il padre, con lungimiranza, consentì a Mary di studiare fin da piccola, iscrivendola anche a un’associazione letteraria e politica allora riservata solo ai maschi. La giovane aristocratica coltivò così uno spirito forte ed emancipato: si avvicinò agli ambienti politici progressisti a tal punto che, andando contro il volere di quello stesso padre che la rese così indipendente, a ventitré sposò l’uomo che amava, Edward Wortley Montagu, e lo seguì a Londra.


Con il marito, giovane promettente prossimo a diventare membro del Parlamento inglese e ambasciatore, lady Mary diede inizio a una nuova parte della sua vita, che la vide in viaggio per suggestive regioni del mondo, e che la portò anche a stabilirsi in alcune di esse.


Testimonianze accurate e racconti affascinanti di questi viaggi sono registrati nella fitta corrispondenza che la donna intratteneva con diversi straordinari personaggi del suo tempo, come la regina Louisa Stuart e il noto poeta satirico Alexander Pope.



La Turchia di lady Mary Wortley Montagu: dal mondo delle donne alla vaccinazione contro il vaiolo


Scuola inglese del XVIII-XIX secolo, "Lady Mary Wortley Montagu in abiti ottomani"
Scuola inglese del XVIII-XIX secolo, "Lady Mary in abiti ottomani"

Un viaggio determinante, ed emblematico, compiuto dai coniugi Wortley Montagu ebbe luogo nel 1717 verso Costantinopoli, l'attuale Istanbul, in Turchia.


Durante il suo soggiorno in terra ottomana, lady Mary si avvicinò agli usi e ai costumi della società di cui era ospite, sperimentandone persino alcune pratiche, e stilando preziosi resoconti attraverso le lettere indirizzate in Inghilterra: