5 curiosità per 5 parchi da scoprire a Bergamo Bassa

Il verde, a Bergamo, di certo non manca: la nostra splendida città di pietra nasconde angoli fioriti e spazi naturali in ogni dove, senza contare quell’abbraccio del parco dei Colli e delle valli tutt’attorno. Lei, adagiata in questo smeraldo, e noi, troppo spesso di corsa e sguardo basso, assuefatti al cemento delle strade.
È sempre la stagione giusta per regalarsi una boccata di ossigeno!
Voglio quindi proporti una carrellata di parchi di Bergamo Bassa, che mi hanno incuriosito e che ho reputato interessanti per ragioni diverse.
Sono dei parchi tutti da scovare, per ascoltarne le storie – e da vivere, perché nelle giornate di sole si animano incredibilmente! E, con l’occasione, ti invito a uno dei miei tour preferiti: quello che ci porterà, invece, alla scoperta dei giardini di Città Alta, presto in programma... tieni d'occhio il calendario dei tour, e preparati a una passeggiata alternativa tra giardini, orti e parchi verdissimi!
#1 Il parco Caprotti

Partiamo subito con un luogo "segreto", nascosto dietro a insospettabili villette e complessi residenziali: il delizioso parco Caprotti! Come molti parchi cittadini, quello che oggi è il Caprotti nasce come giardino privato della casa nobiliare di cui porta il nome, nel tipico stile ottocentesco che amava concepire la natura in chiave pittoresca.
All’ombra di piante secolari come cedri e giunchi, brillano della luce che attraversa le fronde splendidi laghetti abitati da cigni e statue coperte d’edera; completano quell’atmosfera pittoresca un’incantevole grotta artificiale, che inframmezzerà la tua passeggiata, e un delizioso padiglione di gusto romantico – per il quale era stata predisposta anche una scaletta, in uso nel passato, per salire al piano superiore e godere della vista sul giardino!

Vuoi approfondire la storia di questo parco? Prepara le cuffie, perché puoi anche ascoltare questo racconto con la voce della Margì: sarà un po' come essere in tour!