4 agriturismi a Bergamo che ti sorprenderanno
Preparati a vivere un viaggio innovativo nel gusto e nella tradizione!

Quando parliamo di agriturismo pensiamo ad un luogo genuino, tipicamente a conduzione familiare, costruito e mantenuto con passione ed impegno, con l’obiettivo di accogliere gli ospiti come se fossero a casa.
Il connubio tra agricoltura e turismo affascina e richiama alla mente bisogni originari, emozioni profonde, attaccamento alla terra e voglia di armonia e relax.
Negli anni sono sempre più le ricerche e richieste di soggiorni che, oltre al riposo, sappiano regalare vere e proprie esperienze a contatto con la natura in ogni sua sfaccettatura: fattorie didattiche, raccolta delle olive, vendemmia, scoperta dei territori circostanti, coltivazione e consumo degli ingredienti dell’orto e molto altro fino ad arrivare a quella che tutti amiamo: l’esperienza culinaria!
Passa il tempo e gli amanti del buon cibo non cambiano, anzi... approfondiscono le loro curiosità ed interessi andando a caccia di novità, in particolare quelle di maggior contatto, dove in qualche modo viene vissuto il “dietro le quinte” per sentirsi ancora più partecipi e consapevoli dell’esperienza a tavola.
Molti agriturismi hanno quindi percorso diversi sviluppi nell’ambito della cucina, mantenendo il concetto di tradizione e genuinità, ma passando attraverso tecniche di sperimentazione, innovazione, nuovi utilizzi della materia prima, diventando quasi uno status symbol per chi sceglie di trascorrere un pranzo o una cena in una di queste meravigliose destinazioni.
La sfida più difficile è rimanere sé stessi, ma lasciandosi cullare dalle novità che il mondo della ristorazione presenta ogni giorno sempre di più per offrire una nuova avventura.
Per questo motivo ti propongo 4 indirizzi nella provincia di Bergamo dove potrai vivere in prima persona questi sviluppi culinari!
Agriturismo Polisena

Nasce da un’antica proprietà monastica risalente ai primi del ‘700 sulla collina Riviera che fa da corona al comune di Pontida. Presenta le caratteristiche del tipico cascinale agricolo lombardo con terreni plasmati nei secoli dalle coltivazioni, in particolare modo quelle viticole, e da poco ristrutturata per una calda accoglienza, ma con stile e attenzione al dettaglio.


L’interno dell’agri-ristorante Polisena
La proposta culinaria rappresenta il naturale processo che hanno adottato nel tempo: una produzione qualitativa nel rispetto totale dell’ambiente, seguendo i principi dell’agricoltura biologica.
I piatti che troverete nel ristorante della Polisena sono preparati partendo da materie prime di loro produzione e da piccole realtà artigianali sostenibili.
La maggior parte delle verdure utilizzate per le loro proposte vegetali provengono dagli orti e dalle serre che curano personalmente, così come le uova delle loro galline che potrete avvistare gironzolare nel vigneto.
Dal menù di Polisena