Un viaggio a fine Ottocento tra archeologia industriale e paesaggi naturalistici incontaminati

Come visitare Crespi d'Adda
Alzi la mano chi non ha visitato Crespi d'Adda con la scuola da piccolo! Impossibile non averlo fatto se si è di Bergamo o di qualche paese confinante!
Il mio consiglio è comunque di ritornarci e riscoprirlo con occhi nuovi! Se ti va ci andiamo insieme una domenica di sole: dai un'occhiata a questo link: ti racconto come si svolge la visita in mia compagnia e se ti andrà potrai scrivermi per organizzare una visita guidata privata insieme!
Come raggiungere Crespi d'Adda in auto
Siamo ad una decina di minuti da Bergamo. Uscendo al casello autostradale di Capriate S. Gervasio le indicazione per Crespi ti porteranno oltre il cavalcavia sull'autostrada Milano-Venezia e in pochi minuti sarai già nel cuore del villaggio operaio.
Un piccolo consiglio: la prossima volta che percorrerai proprio quel tratto di autostrada tra Capriate e Trezzo, dai uno sguarda alla tua sinistra e scorgerai il castello e le ciminiere del villaggio!
Ma cos'è Crespi d'Adda?
Oggi è un quartiere residenziale abitato da circa 450 abitanti. Ma se scaviamo nella sua storia scopriamo che questo è un villaggio operaio che si è mantenuto esattamente come ideato a fine Ottocento dall'Imprenditore Cristoforo Benigno Crespi: Crespi d'Adda è una fucina di storie affascinanti, che ricostruiscono a tratti le vicende di un'Italia amante del progresso e delle tecnologie, di una società nuova, degli albori del capitalismo made in Italy.
Passeggiando tra le vie ortogonali di questo quartiere all'inglese le domande e le curiosità che nascono sono infinite: chi ci vive ora? Come venivano assegnate? Ma i giardini erano già all'epoca così belli e curati? Vivevano bene queste persone?
Un mondo che non esiste più, costruito sui valori del paternalismo, della filantropia, della fiducia nel futuro, della bellezza anche nei luoghi di lavoro.
Se non hai mai visitato questo quartiere di Capriate San Gervasio, in Provincia di Bergamo, ti ci porto io! Collaboro infatti con l'Associazione Crespi d'Adda che offre visite guidate aperte a tutti nei fine settimana e durante le giornate di feste. Se desideri una visita privata, puoi contattarmi e andremo insieme a scoprire le vicende di questa company town, costruita lungo le sponde del fiume Adda in prossimità di uno dei più importanti cotonifici dell'epoca: parleremo di natura, di lavoro, di storia, di urbanistica, di politica, il tutto immersi in un'atmosfera di tranquillità e silenzio, un'oasi di pace da preservare a pochi minuti di auto da Bergamo.
Per chiudere in dolcezza
Siamo a Boltiere, a pochi minuti di macchina da Crespi d'Adda. Qui si trova il luogo perfetto per chiudere in bellezza (o in dolcezza) la tua passeggiata: sto parlando del Mulino Fiori Caffè, locale dove il passato e il presente si incontrano per offrirti un break delizioso.
Se vuoi saperne di più su questo e su altri locali bergamaschi puoi farlo acquistando l’e-book “Colazione in viaggio” nato dalla mia collaborazione con Marzia di @flavouriteplace!
Comments